2. Inizia l’edizione 2024 dell’Internet Festival

Si inaugura domani l’Internet Festival 2024, la più longeva manifestazione che indaga il rapporto della nostra civiltà con il digitale, giunta alla sua XIV edizione.

Quest’anno la parola chiave attorno a cui ruoteranno gli eventi del festival sarà la parola “generazione”. Generazione intesa sia come il processo naturale e biologico per cui gli esseri viventi si riproducono, sia come linea di demarcazione artificiale con cui mappiamo l’evoluzione della società umana. Una delle domande a cui si cercherà di rispondere durante l’evento sarà se nell’era dell’intelligenza artificiale, l’essere umano rimarrà il motore della generazione, con la capacità di guidare e controllare le intelligenze artificiali nel rispetto dell’etica e dei diritti umani.

Nel corso della puntata di Aula 40 di domani, giovedì 10 ottobre dalle ore 9.10, a poche ore dalla inaugurazione ufficiale, presenteremo in anteprima il programma e gli eventi di questa edizione.

Seguiteci sulla pagina Facebook di PuntoRadioFM, sul sito www.puntoradio.fm, o sulle frequenze FM 91.1-91.6

Ospiti della puntata:

  • Anna Vaccarelli, coordinatrice Comitato Esecutivo Internet Festival

In collegamento telefonico:

  • Claudio Giua, direttore Internet Festival
  • Nicola Sambo, ricercatore Scuola Superiore Sant’Anna

1.   La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori 2024

Torna l’appuntamento con Aula 40 e come ogni anno si ricomincia parlando della “Bright Night la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori”.

Giovedì 26 settembrealle ore 9.10, sulle frequenze di Punto Radio (FM 91.1-91.6) presenteremo in anteprima il programma pisano della Bright Night.

Quest’anno oltre che partecipare ad attività scientifiche, laboratori e seminari nelle varie sedi degli enti di ricerca pisani, i visitatori troveranno tanti seminari ed eventi in sei delle piazze più importanti della città: Logge dei Banchi, Piazza Santa Caterina, Piazza Dante, Piazza dei Cavalieri, Largo Ciro Menotti e Piazza Garibaldi. Il programma è disponibile sul sito www. bright-night.it.

Anche l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa ha organizzato nella sua sede in Via Moruzzi 1 un ricco programma di laboratori, seminari e attività scientifiche: https://nottedeiricercatori.pisa.it/programma-2024/

Ospiti della puntata:

  • Simona Bronco, delegata Bright per l’Area della ricerca del Cnr di Pisa;
  • Alessio Cavicchi, delegato per la promozione della cultura dell’innovazione e imprenditoriale

In collegamento telefonico:

  • Serena Doni, responsabile dei Laboratori aperti per l’Area della ricerca del Cnr di Pisa
  • Erina Ferro, responsabile dei Bright Tech Talk per l’Area della ricerca del Cnr di Pisa.

Il CNR va in onda