I nomi della rete
Esiste una lunga storia che sconfina nella filosofia anticogreca e nella religione (ricordate il Vangelo di Giovanni? «In principio era il Verbo (Logos), il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio») secondo la quale nominare le cose significa farle esistere.
È una storia che ci porterebbe a speculazioni lontane, ma il principio tradotto nella modernità della nostra epoca è lo stesso: essere sui motori di ricerca significa esistere. Essere in alto nell’elenco dei risultati del motore di ricerca significa vivere. Indicizzazione e posizionamento ormai sono le parole dalle quali in Rete non si può prescindere.
Un dogma, che non vale solo per chi fa commercio elettronico o per chi vuole pubblicizzare un bed and breakfast. La sentenza è chiara: sul web non basta fare pubblicità. Ma diventa fondamentale esserci, avere un sito e a quel sito dare un nome per poter essere raggiunti da tutti.
Di questo si occupa il Registro “.it”, la banca dati di tutti i nomi di siti italiani che vengono registrati nel mondo con la “targa” del nostro Paese. Anche questa è una storia lunga che ci verrà raccontata direttamente dai protagonisti dell’ultima puntata della stagione, in onda giovedì 12 giugno che avrà come ospiti:
- Domenico Laforenza • direttore dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr e del Registro “.it”
- Maurizio Martinelli • responsabile Unità Sistemi e Sviluppo Tecnologico del Registro “.it”
- Rita Rossi • responsabile Unità Aspetti Legali e Contenzioso del Registro “.it”
- Anna Vaccarelli • responsabile Unità Relazioni esterne, Media e Comunicazione del Registro “.it”
- Daniele Vannozzi • responsabile Unità Operazioni e Servizi Registrar
In collegamento telefonico: Francesca Del Re • Marketing Development Manager di Register.it
Restate in ascolto!
