Dopo una lunga vacanza estiva, giovedì 22 settembre riprendiamo l’appuntamento bimensile con Aula 40. Anche quest’anno la nostra prima puntata dopo l’estate sarà dedicata a “Bright – La Notte dei ricercatori 2016”. Quest’anno le attività della “Notte dei ricercatori” saranno classificate in 5 diverse aree tematiche: Nuove tecnologie, Patrimonio Culturale, Sviluppo Sostenibile, Salute e Benessere e Natura.
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa rappresenterà un vero e proprio “hub” con un calendario ricco di eventi, spettacoli, seminari, laboratori aperti, giochi che riguarderanno le 5 differenti aree tematiche e che coinvolgeranno grandi e bambini. Potete trovare il programma dettagliato degli eventi “Bright” che si terranno all’interno dell’Area della Ricerca sul sito http://nottedeiricercatori.pisa.it
Nel corso della puntata presenteremo in anteprima gli eventi, le attività, e i laboratori che si potranno visitare a Pisa durante la Notte dei ricercatori, il 30 settembre prossimo. Seguiteci dalle 10 sulle frequenze sulle frequenze di Punto Radio (FM 91.1-91.6) o in streaming su www.cnrweb.tv
Ospiti della puntata:
- Ezio Maria Ferdeghini – coordinatore Bright per la tematica “Benessere Salute” al CNR
- Erina Ferro – coordinatrice Bright per la tematica “Nuove Tecnologie” al CNR
- Katherine Isaacs – coordinatrice Bright 2016 per la città di Pisa
- Antonio Rizzo – coordinatore Bright per il CNR
- Ottavio Zirilli, responsabile Area della Ricerca Cnr di Pisa
- Marcos Valdes, Coordinatore Laboratorio VIS (Virtual Immersion in Science) della Scuola Normale Superiore;
- Francesca Cecchi, Ricercatrice Scuola Superiore Sant’Anna
- Gilberto Saccorotti, Responsabile Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)– Sezione di Pisa
In collegamento telefonico:
- Domenico Laforenza – Presidente Area della Ricerca CNR