Quello che sentiamo, quello che proviamo, quello che vediamo è coordinato da un unico grande sistema del nostro organismo: il sistema nervoso centrale. Il sistema nervoso centrale riceve, elabora e trasmette gli stimoli che provengono dal mondo esterno e dal nostro organismo, ed è alla base delle funzioni psichiche e intellettive, come la memoria, la conoscenza, la coscienza. Il cervello è l’organo principale del sistema nervoso centrale, sede sia delle funzioni psichiche che cognitive.
Ma quali sono i meccanismi fisici, biologici o chimici che ci permettono, per esempio, di vedere nitidamente un oggetto, di ricordare un anniversario o di trovare un odore sgradevole o piacevole?
Nella puntata di domani di Aula 40 vi vogliamo proporre un viaggio alla scoperta del cervello umano e dell’intero sistema nervoso centrale: lo faremo facendoci aiutare dai ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr, che attraverso i loro studi e le loro ricerche, ci aiuteranno a comprendere non solo come funzionano i normali meccanismi del sistema nervoso, ma anche quello che non funziona adeguatamente nei disturbi dello sviluppo, e cosa accade quando le cellule che formano il nostro sistema nervoso invecchiano.
Vi invitiamo a seguirci domani dalle 10 sulle frequenze di Punto Radio (91.1-91.6) e in streaming sulla web tv del Cnr (www.cnrweb.tv), insieme a Massimo Marini, saranno ospiti di Aula 40:
- Letizia Allegra, ricercatrice dell’Istituto di neuroscienze del Cnr (In-Cnr) di Pisa;
- Nicoletta Berardi, ricercatrice dell’Istituto di neuroscienze del Cnr (In-Cnr) di Pisa;
- Guido Marco Cicchini, ricercatore dell’Istituto di neuroscienze del Cnr (In-Cnr) di Pisa;
- Enrica Strettoi, ricercatrice dell’Istituto di neuroscienze del Cnr (In-Cnr) di Pisa;
In collegamento telefonico:
- Marzia Baldereschi, ricercatrice dell’Istituto di neuroscienze del Cnr (In-Cnr) di Firenze;
- Antonio Di Carlo, ricercatore dell’Istituto di neuroscienze del Cnr (In-Cnr) di Firenze.