Consigli scientifici contro la calura estiva
Sta iniziando l’estate e anche quest’anno si prevede un caldo da record. Le previsioni metereologiche ci dicono che già dal 20 maggio si potrebbero registrare temperature ben oltre i 40 gradi.
Si prevede un’altra estate calda, quindi, e la guerra russa-ucraina e la crisi energetica da essa generata, potrebbe peggiorare il tutto, dato che già dal 1° maggio la temperatura dei condizionatori dell’aria nei condomini e nelle strutture pubbliche non potrà essere inferiore ai 25 C°, e, come le cronache politiche anticipano, nel corso della stagione estiva ci potrebbe essere ulteriori limitazioni all’utilizzo degli impianti di aria condizionata.
Tutto questo potrebbe andare a nuocere quelle categorie che soffrono maggiormente le alte temperature, come gli anziani, o coloro che hanno patologie di tipo cardiaco o polmonare.
In questa puntata di Aula 40, insieme ai nostri ospiti, daremo alcuni consigli medici e alimentari per sconfiggere il caldo, concentrandoci anche su quegli alimenti che hanno in sé dei principi nutrienti che aiutano a combatterlo meglio.
Vi aspettiamo domani, giovedì 19 maggio, dalle 9.30, sempre sulle frequenze di Punto Radio FM. (FM 91.1-91.6) e in streaming sul Canale Youtube del Cnr di Pisa (https://www.youtube.com/channel/UC1vIEBWtn9HQxy4JofTvHCg) insieme ai nostri ospiti:
- Francesca Denoth, biologa nutrizionista e ricercatrice dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr;
- Vincenzo Longo, responsabile della sede secondaria dell’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (Cnr-Ibba) del Cnr di Pisa;
- Lorenza Pratali, cardiologa e ricercatrice dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr;
- Fabrizio Testoni, biologo nutrizionista specializzato in alimentazione sportiva.
